Adesso Italia

Modernizzazione applicazioni

La modernizzazione delle applicazioni digitali: una priorità strategica delle aziende per poter competere nel mondo di oggi e stare al passo con le nuove tecnologie basate su IA

IL PROBLEMA DELLE AZIENDE DI OGGI​

La modernizzazione delle applicazioni oggi è tra le priorità strategiche di business. Le applicazioni tradizionali (legacy) infatti:​ 

  • Sono poco flessibili: introdurre o modificare funzionalità o integrare altri sistemi è difficoltoso e questo frena la possibilità di soddisfare le sempre più pressanti esigenze del business;​ 
  • Presentano limiti di usabilità, vincolata da tecnologie obsolete e non rispondenti alle aspettative dei nuovi utenti nativi digitali;​
  • Sono spesso poco manutenibili, per la stratificazione degli interventi svolti nel passato e il debito tecnico accumulato, oltre che per la difficoltà di trovare nuovo personale con le necessarie competenze​. 
  • Limitano l’adozione di soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale, impedendo di sfruttare appieno le opportunità offerte dall’integrazione con sistemi agentici. 

    Le applicazioni legacy, quindi, non sono in grado di garantire le caratteristiche di apertura e agilità oggi indispensabili per attuare la trasformazione digitale di un'impresa.​

COSA VUOL DIRE MODERNIZZARE LE APPLICAZIONI

4 tipi di modernizzazione delle applicazioni: Enrichment, Rebuilding, Data/BL Wrapping, Refactoring

La modernizzazione a volte coincide con un porting tecnologico, che mantiene gli stessi casi d'uso, ma più spesso è anche l'occasione per ripensare ed evolvere le funzionalità applicative, per dare una risposta alle esigenze aziendali bloccate da anni a causa della difficoltà di soddisfarle con i vecchi rigidi sistemi.​ 

​ 
Dal punto di vista architetturale, è possibile optare per un intervento radicale verso un modello architetturale cloud-native o per un approccio più graduale, conservando in una prima fase l'attuale modello di dati e/o logica di business, incapsulato in uno strato di API per consentire il rinnovamento della user experience, l'espansione dei canali di fruizione, l’estensione funzionale e integrazione con altre applicazioni.​ 

Sono inoltre adottati essenziali pratiche e strumenti DevOps sia in fase di progetto che per la successiva gestione (test automation, CI/CD, orchestrazione container, log collection, monitoring)​. 

adesso.it negli anni ha messo a punto una propria metodologia originale ed un insieme di strumenti a servizio della modernizzazione applicativa. Questi strumenti, insieme alle più recenti tecnologie basate sull'intelligenza artificiale, e uniti alla metodologia Agile, sono in grado di contenere tempi e costi e di garantire un approccio incrementale ed iterativo orientato alla generazione di valore.​ 

Modernizzare le applicazioni con il supporto dell’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il modo con cui affrontiamo la modernizzazione delle applicazioni legacy. In una prima fase di Discovery, grazie alla capacità di comprendere e analizzare codice anche con documentazione insufficiente o non aggiornata — o laddove le competenze originali non siano più reperibili — l’AI è di supporto nella ricostruzione della mappa funzionale dei sistemi esistenti

Nella fase di Riscrittura l’IA aiuta nella traduzione e nella generazione automatica di codice, così come nella creazione di una documentazione "viva“, supportata da assistenti virtuali che rispondono a sviluppatori e stakeholder in linguaggio naturale a domande sul funzionamento del sistema. 

L’analisi delle dipendenze assistita dall'AI consente, inoltre, di individuare i "bounded context" più efficaci per una transizione verso architetture a microservizi, favorendo autonomia e disaccoppiamento.

I BENEFICI

La modernizzazione delle applicazioni aziendali è una leva strategica per garantire la continuità operativa e sostenere l’evoluzione di business. È un abilitatore fondamentale dell'integrazione di nuove tecnologie, permettendo di cogliere i benefici offerti dalle nuove soluzione tecnologiche, come quelle basate sull'intelligenza artificiale e sulla GenAI.

SCOPRI DI PIU'

compila il form per 
chiedere maggiori informazioni

form version: 1.0.0